Welcome!

Benvenuti in queste pagine dedicate ad arte e letteratura. Amelia Carolina Sparavigna

Sunday 27 October 2013

An angel

"Leonardo da Vinci painted the most beautiful angels in the world. Since there are no actual angels, his pictures of them are literally the most real, the most gorgeous, the most magical that exist.
This is strange, because Leonardo was not a religious man. Although the National Gallery made a vivid case for him as a religious artist in its 2011 exhibition of his paintings, there is very little in his notebooks to suggest that Christianity was part of his everyday, personal life. Shopping lists are more prominent than prayers among his notes..."
Read more at "How Leonardo da Vinci's angels pointed the way to the future - The atheist innovator used religious commissions to test-drive his greatest invention – the flying machine"

http://www.theguardian.com/artanddesign/jonathanjonesblog/2012/dec/25/leonardo-da-vinci-angels-flying-machine


Thursday 24 October 2013

A literary experiment on Harry Potter and his social network

Literary works can be analyzed in the framework of the network theories, as proposed for instance by the Stanford Literary Laboratory, in some of their experiments. The plot of a play or a novel, can be displayed as a network of interacting characters, where the timeline of the plot is projected on a planar graph. We can discuss this approach and apply it to the first novel of the Harry Potter series written by J.K. Rowling, entitled Harry Potter and the Philosopher's Stone. Besides being an entertaining application for teaching networks, this approach can help in highlighting some features of the plot structure.

More details at:
A.C. Sparavigna, On Social Networks in Plays and Novels, The International Jounral of Sciences, Volume 3, Issue 10, 2013, Pages: 20-25PDF

Wednesday 2 October 2013

Il Graneri a Palazzo Madama

GRANERI, Giovanni Michele, da il Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002) , di Cristina Giudice http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-michele-graneri_(Dizionario-Biografico)/

"GRANERI, Giovanni Michele. - Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore di stoffe" e della torinese Clara Maria Andriola, nato a Torino il 28 sett. 1708 e battezzato nella chiesa dei Ss. Simone e Giuda il 30 settembre. Le fonti settecentesche lo dicono allievo di Pietro Domenico Olivero, il più importante e famoso pittore di scene di genere a Torino, ... Come Olivero anche il G. si inserisce nel filone della pittura dei bamboccianti che a Torino era stata conosciuta attraverso l'opera sia di Jan Miel a metà Seicento sia con i quadri di altri pittori fiamminghi presenti nelle collezioni sabaude.... Le prime opere datate e firmate del G. sono del 1738, quattro tele con tipiche scene di genere: una Rissa, un Ciarlatano con saltimbanchi, una Venditrice di cacio e un Venditore di salsicce e carni. I quadri, noti oggi solo attraverso fotografie in bianco e nero, appartennero alla galleria di Pietro Accorsi a Torino. Al 1740 risale il Mercato in piazza del Municipio, tela nota anche come La punizione delle venditrici di uova marce (Torino, Museo civico d'arte antica). È una descrizione accurata di un fatto di cronaca che testimonia in modo vivace e minuzioso la vita quotidiana a Torino a metà Settecento, con gendarmi armati, abiti ricchi o popolari, insegne, edifici, banchetti con frutta e verdura. Il pittore si preoccupa, infatti, di rendere la reale vivacità del fatto con colori accesi e particolari divertenti, senza indugiare troppo sulle fisionomie delle figure, che sono simili tra loro. A differenza di Olivero, il G. non vuole meditare sulle vicende umane che descrive, ma divertirsi e rendere con ironia la vita che gli scorre intorno, esasperandone a volte certi aspetti fino alla loro deformazione. Nel Cavadenti, firmato e datato 1743, il G. costruisce un teatrino in cui il protagonista, vestito di rosso, mostra trionfante il dente estratto, il paziente risponde al dolore alzando il braccio, mentre l'assistente del cavadenti guarda con ammirazione e curiosità attraverso la maschera che gli copre il viso. In primo piano, a destra e a sinistra, sono gruppi di figure, che si ritrovano in altri dipinti del G., quasi presenze fisse sulla scena, e sullo sfondo altre immagini di venditori sotto un portico; la firma del pittore è posta su un quadro appeso a una parete, che illustra un uomo che armeggia con ampolle e alambicchi. ..."

Molti quadri del Graneri si trovano a Palazzo Madama, Torino.